Sono autore di decine di articoli (anche fotografici) di divulgazione scientifica, con una particolare attenzione alle tematiche ambientali e all’etologia. Più sporadicamente mi dedico alla creazione di servizi di viaggio o dedicati alle attività outdoor. Ancora più sporadicamente scrivo di sport, politica, società, letteratura.

Ho pubblicato due edizioni (2011 e 2014) dello stesso libro, la piéce teatrale “Pensieri.Parole.Opere.Omissioni – Tutti i peccati dell’Umanità in 4 monologhi” e ho recentemente terminato il saggio “Alla scoperta della vita – le grandi rivoluzioni delle scienze naturali“, pubblicato da Hoepli per la collana Microscopi.

Del 2016 è invece “A cosa pensava Darwin? – Piccole storie di grandi naturalisti“. Il libro ha ottenuto ottime recensioni su varie riviste scientifiche (tra cui Le Scienze e la Rivista della Natura), sul sito della Fondazione Umberto Veronesi e su Ansa Scienza, è stato presentato in radio (Radio3 Scienza e Il Giardino di Albert, sulla Rete 2 Svizzera) e in televisione (GEO su Raitre). Si è inoltre classificato terzo nella categoria Scienze della vita e della salute per il 2016 nel Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.

Stesso risultato lo ha ottenuto “Alla scoperta della vita – le grandi rivoluzioni delle scienze naturali“, pubblicato nel 2017 e classificatosi terzo nello stesso concorso, nella categoria Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

A ottobre 2018 è uscito “L’eredità di Mendel – All’origine della genetica“, sempre per i Microscopi Hoepli. Il libro un’inedita biografia in lingua italiana del padre della genetica Gregor Mendel, scritta utilizzando fonti “di prima mano” come interviste a ricercatori, storici della scienza e giornalisti e fotografie scattate nei luoghi di Mendel in Repubblica Ceca. Il libro è stato selezionato tra i finalisti di categoria nel 2018 sempre al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.

Dal 2018 ho affiancato alla mia attività di scrittura quella di traduzione. Ho curato la traduzione dei bestseller “Il ritorno della regina” di Dave Goulson e “Timefulness” di Marcia Bjornerud, sempre per Hoepli editore.

Nel 2022 è uscito “Gatti marinai e polpi indovini – insolite storie di animali famosi” ancora una volta per Hoepli editore, collana Microscopi. Il libro si è classificato terzo al premio Green Book nella sezione saggistica.

Nel 2024 è uscito “Troppi – Conversazioni sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta” per Codice Edizioni. Il libro ha vinto il premio Atlante edizione 2025 ed è nella cinquina finalista del premio Galileo 2025.

Nel 2020, insieme a un gruppo di colleghi, ho partecipato alla creazione di RADAR Magazine, una nuova rivista online di ambiente, vita, culture, luoghi. Oltre che redattore e autore, mi occupo in prima persona delle campagne di crowdfunding legate al progetto.

Per eventuali novità vi rimando all’archivio del mio vecchio blog Life of Gaia e alla rubrica “Piccole storie di grandi naturalisti” sull’edizione online della Rivista della Natura.